Bio

Raffaele Maltoni
musicista, musicoterapista, autore e compositore

Sono nato e cresciuto in una famiglia di musicisti. Da bambino ho studiato pianoforte, poi ho scelto uno strumento meno consueto, il fagotto, in cui mi sono diplomato nel 2008. Ho approfondito i miei studi con il corso di composizione, scegliendo il ramo di musica corale e direzione di coro. Mi sono specializzato in musicoterapia nel 2012 presso la scuola Music Space, che si ispira al modello di musicoterapia improvvisativa di J. Alvin, secondo cui “fare musica come atto interpretativo costituisce il momento centrale dell’incontro umano che è fondamento di ogni diagnosi e terapia”.

Dopo la tesi sperimentale sulla musicoterapia in gravidanza e gli effetti della musica nella relazione prenatale madre-bambino, ho incentrato il mio lavoro con i bambini da 0 a 5 anni.

Sono autore e compositore di canzoni pensate e create per accompagnare i bambini nel loro sviluppo musicale, motorio, intellettivo e creativo. Dal 2009 al 2023 ho lavorato come esperto di musica presso le scuole dell’infanzia. Nelle scuole primarie ho svolto laboratori di musicoterapia e songwriting, una tecnica che permette ai bambini di esprimere attraverso la scrittura di una canzone (parole e musica) il proprio vissuto, le proprie idee, le proprie emozioni, anche quelle che non riuscirebbero a comunicare verbalmente

La musica continua ad essere la mia cifra stilistica come autore di libri per bambini  attraverso contenuti audio che arricchiscono la lettura con giochi ed esperienze di esplorazione sonora. Il mio nuovo albo illustrato musicale La giornata di Martino contadino, ripercorre la routine della vita di campagna, dal risveglio al lavoro nei campi, con canzoni e giochi musicali.

Nella bibliografia qui sotto trovi un elenco completo di tutti i miei libri e di quelli nati da collaborazioni con altri autori, italiani e stranieri, per i quali ho realizzato e prodotto canzoni e musiche.

Altre esperienze come autore, compositore e produttore musicale sono stati gli ascolti allegati ai testi scolastici “Manuali Scoperte”, Ed. “Il capitello”, le canzoni per i sussidi di catechismo “Passo dopo passo” Ed. Elledici, disponibili anche sul mio canale YouTube Dire fare musicare e il progetto London Teach, realizzato in collaborazione con le Ed. “Il capitello”, che rende disponibili gratuitamente video didattici con le mie canzoni, per apprendere in modo divertente la lingua inglese.

Altre mie pubblicazioni in digitale sono Suoni di Romagna (2021), Valzer dell’amore (2022), Nata senza nome (2022) realizzata con Roberta Mora.

A fine 2023 è nato il trio Divanetti folk composto da fagotto, violino e chitarra, insieme a Wilmer Massa e Luca Missiroli.

Per la realizzazione dei miei progetti mi avvalgo di professionisti del settore, musicisti e cantanti, appoggiandomi allo studio di registrazione Z-Best Music di Giuseppe Zanca. Creare musica destinata ai bambini vuol dire impegnarsi ad offrire i giusti elementi per costruire un’identità sonora per gli adulti di domani.

Bibliografia

Dire fare musicare, Ed. Pontevecchio, 2013

La farfalla e la lumaca, Ed. Fulmino, 2020

Le strabilianti carte del signor Marafone, Ed Tempo al libro, 2021

L’elefante gentile, Ed. Giunti, 2022

Alex smacchiatutto, Ed. Buk Buk, 2023

The gentle elephant, Ed. Giunti, 2024

La giornata di Martino contadino, Ed. Fulmino, 2025

Collaborazioni

Acqua evviva! di Elisa Mazzoli, Ed. Fulmino, 2016

Ninna nanna di Natale di Adalberto Mainardi, Ed Elledici, 2017

La tua casa di Elisa Rocchi, Ed. Coccole Books, 2018

Guapa canta di Canizales, Apila Ediciones, 2022 (Spagna)

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.